Via Frascati Colonna, 2

00044 Frascati (Roma)

+39 06 83932766

Fissa il tuo Appuntamento

Mar - Sab: 10:00 - 17:30

Visita il nostro Showroom

Materiali Sostenibili nel design d’interni: le nuove frontiere dell’Arredamento Ecosostenibile

Immagina di entrare in uno spazio dove ogni dettaglio racconta una storia di bellezza e rispetto per il pianeta. Oggi il design d’interni parla una lingua nuova, fatta di scelte consapevoli, materiali ecocompatibili e valori condivisi.

La sostenibilità, da tendenza a necessità, è ormai una componente imprescindibile nella progettazione degli ambienti domestici. I nostri brand partner lo dimostrano ogni giorno, con collezioni che coniugano estetica, durabilità e responsabilità ambientale.

In questo viaggio ti raccontiamo l’impegno concreto di Bolzan, Twils, Riva 1920 e Varaschin — cinque esempi di eccellenza italiana che stanno riscrivendo le regole del vivere sostenibile.

Bolzan: pionieri dell’economia circolare

Bolzan è tra i brand più all’avanguardia nel campo dell’economia circolare. Il loro approccio abbandona il classico modello “produci-usa-smaltisci” a favore di una progettazione rigenerativa, dove ogni elemento può essere riutilizzato o riciclato.

L’azienda utilizza solo legno certificato PEFCTM, proveniente da foreste a riforestazione controllata. I pannelli sono a basse emissioni (certificati CARB), e le strutture in alluminio sono completamente riciclabili. Colle a base d’acqua, imbottiture in materiali riciclati e tessuti certificati FSC, OEKO-TEX e PEFC completano una filiera produttiva altamente responsabile.

Anche il packaging riflette questa visione: niente plastica o polistirolo, solo cartone riciclato e imballi in legno per le spedizioni internazionali.

Un esempio di questa filosofia è Nest, un letto che coniuga sapienza artigianale e design accogliente. Le sue curve avvolgenti disegnano uno spazio intimo e protetto, come un nido in cui rifugiarsi. La testiera ampia e arrotondata, unita al giroletto in frassino dalla forma leggermente concava, valorizza materiali naturali e lavorazioni meticolose. Due grandi cuscini reclinabili aggiungono comfort e sostegno, rendendo Nest il simbolo di un design che abbraccia corpo e spirito, in totale armonia con la natura.

Twils: sostenibilità che dura nel tempo

Twils unisce produzione locale e filiera corta con una visione a lungo termine. I suoi arredi sono progettati per durare, contro ogni logica di obsolescenza programmata. Il legno e i tessuti utilizzati sono naturali e riciclabili, mentre ogni componente è pensato per essere riutilizzato a fine vita.

Gomme che diventano pannelli antitrauma, piume sterilizzate e recuperate, legno riconvertito in nuovi pannelli: il processo produttivo è un esempio concreto di economia circolare applicata al design. A tutto questo si affianca una produzione ad alta efficienza energetica, che riduce consumi e impatto ambientale.

A rappresentare questa filosofia è Opéra, un letto che si ispira alla magia del teatro per raccontare i propri sogni. La testiera scenografica, con ali laterali regolabili, ricorda un sipario pronto ad aprirsi o richiudersi in un abbraccio intimo. Le impunture leggere, sartoriali, valorizzano l’intervento manuale e la cura del dettaglio. Il design gioca con i contrasti: volumi generosi ed elementi sospesi, come i piedini sottili che conferiscono leggerezza all’insieme.

Opéra, soprattutto nella versione con giroletto h 25, è una dichiarazione di stile e responsabilità: un letto importante ma mai invadente, pensato per resistere al tempo e alle mode, bello oggi, ancora più giusto domani.

Riva 1920: il valore del tempo nel legno antico

Tra i protagonisti del design sostenibile, Riva 1920 merita una menzione speciale. Il brand lavora esclusivamente legno massello proveniente da fonti rinnovabili, incluse specie uniche come la Briccola veneziana — i pali in legno recuperati dalla laguna che vengono trasformati in arredi dal valore storico e artistico.

Il tavolo Natura Briccola è un esempio straordinario: unisce materia prima riciclata, lavorazione artigianale e design contemporaneo. Ogni pezzo è unico, proprio come la storia del materiale da cui nasce.

Varaschin: outdoor a impatto zero

Varaschin interpreta l’arredamento outdoor come connessione profonda con la natura. Le sue collezioni puntano su materiali riciclabili come alluminio e legno certificato, trattati con procedimenti non inquinanti che garantiscono durabilità e resistenza agli agenti atmosferici.

La collezione Cricket, ad esempio, combina alluminio con tessuti tecnici derivati da materiali post-consumo. Il sistema modulare è interamente smontabile e riciclabile, e l’intero ciclo produttivo segue logiche rigenerative, ispirandosi ai processi naturali.

Per Varaschin, design significa benessere a lungo termine: per chi abita uno spazio e per l’ambiente in cui questo spazio è immerso.

Conclusione: bellezza che dura nel tempo, nel rispetto del pianeta

Scegliere l’arredamento ecosostenibile oggi non significa rinunciare allo stile, ma arricchire i propri spazi con valori profondi. I brand che ti abbiamo raccontato – Bolzan, Twils, Devina Nais, Riva 1920 e Varaschin – dimostrano che è possibile coniugare innovazione, artigianato e sostenibilità in ogni angolo della casa.

Dal letto al tavolo, dall’indoor all’outdoor, ogni mobile può diventare un atto di responsabilità, capace di durare nel tempo e generare bellezza.

Se cerchi un arredamento che rispetti il pianeta senza rinunciare a comfort ed eleganza, ti aspettiamo in showroom.
Insieme possiamo arredare con consapevolezza. E con stile.

OD Officina Design

Arredamento Design Frascati