Via Frascati Colonna, 2

00044 Frascati (Roma)

+39 06 83932766

Fissa il tuo Appuntamento

Mar - Sab: 10:00 - 17:30

Visita il nostro Showroom

Il ruolo dei Tappeti nell’arredamento

Il tappeto, se in equilibrio con tutto ciò che lo circonda, può essere il punto di forza nell’arredamento degli ambienti della nostra casa. I tappeti, infatti, arricchiscono, danno colore e carattere, completano e aiutano anche a delineare gli spazi.

Come in tante altre situazioni di arredo, anche il ruolo del tappeto può essere molteplice. In alcune stanze il tappeto è prettamente funzionale. Immaginiamo un bagno o una cucina. Nel primo caso, il tappeto viene normalmente inserito per evitare di stare con i piedi nudi sul pavimento. Nel secondo caso per evitare che schizzi di cibo o di acqua macchino, a volte anche irrimediabilmente, il pavimento.

Altro discorso è, invece, l’inserimento di un tappeto in una zona soggiorno, in una camera da letto o in uno studio. In questi ambienti il suo ruolo è, infatti, prettamente decorativo. Ma, come scegliere un tappeto per non rischiare di ottenere un effetto indesiderato?

5 consigli utili per la scelta di un tappeto

  1. Valuta l’ambiente, lo spazio in cui vuoi posizionare il tappeto e la funzione che deve avere. Ogni tappeto, infatti, può essere indicato per una specifica zona della tua casa e non per un’altra.
  2. Scegli la dimensione del tappeto in funzione della dimensione della stanza o dello spazio in cui devi posizionarlo. Una stanza o uno spazio di impiego ampi, per essere valorizzati, richiedono, ad esempio, tappeti grandi. Prima di acquistare il tuo tappeto puoi simulare la sua posizione e il suo ingombro utilizzando dei cartoni o dei fogli di giornale a copertura dell’area interessata. In questo modo ti renderai conto dell’effetto che potrai ottenere.
  3. Fai molta attenzione alla scelta del colore, che deve abbinarsi sia con gli arredi presenti, sia con il pavimento. Se il tappeto dovrà essere elemento di spicco dell’ambiente, puoi pensare di scegliere un colore a contrasto con i colori della tua stanza. Se invece, deve adattarsi al contorno il mio consiglio è quello di mantenere i toni e la cromaticità degli elementi presenti. Atro elemento da prendere in considerazione per la scelta del colore è la finalità dello spazio in cui deve essere inserito. Se l’obiettivo è quello di rendere stimolante l’ambiente scegli colori caldi. Se, al contrario, desideri uno spazio rilassante scegli tonalità fredde del grigio, dell’azzurro o del verde.
  4. Pensa bene al ruolo che il tappeto dovrà avere. Ad esempio, se il tappeto è destinato alla camera dei tuoi bimbi, scegline uno che sia facilmente lavabile in modo tale da mantenere sempre pulizia e igiene nell’ambiente. Se, invece, il tappeto deve essere elemento di arredo del tuo soggiorno, scegline uno di qualità che impreziosisca il tuo ambiente.
  5. Non farti condizionare dalla classica forma rettangolare o quadrata del tappeto. Se sei in fase di definizione dell’arredo puoi pensare che sia proprio il tappeto, con una sua forma particolare, a guidare la disposizione degli altri elementi all’interno dell’ambiente. Se, al contrario, gli elementi di arredo sono già definiti, puoi comunque pensare di giocare con forme, dimensioni e sovrapposizioni di tappeti creando un ambiente veramente unico e personalizzato.








Sai che l’inserimento di un tappeto può correggere un effetto poco piacevole di una stanza?

Nei progetti di arredo i tappeti vengono utilizzati anche per correggere l’effetto visivo di una stanza. Ad esempio, se pensi che un ambiente della tua casa sia ampio e dispersivo, puoi pensare di inserire in esso un tappeto di grandi dimensioni. In questo modo il tappeto focalizzerà su di sé l’attenzione facendo apparire la stanza più piena e accogliente.

In un soggiorno di piccole dimensioni, invece, l’inserimento di un piccolo tappeto sotto a un tavolino, magari davanti a un divano, otterrà l’effetto di rendere più accogliente e caldo l’ambiente.

I tappeti nell'arredamento. OD Officina Design Arredamento Frascati.

Il tappeto è un valore aggiunto nell’arredamento e nei miei progetti di arredo ho scelto di proporre i tappeti GAN

Adoro utilizzare i tappeti nei miei progetti di arredo e GAN si sposa perfettamente con la mia visione di arredo. Nelle sue produzioni, GAN si concentra sulla reinterpretazione delle tecniche tradizionali e sulla loro applicazione al design contemporaneo. Realizzati in India da abili artigiani, i tappeti GAN si distinguono e definiscono il valore di ciò che è fatto a mano, lentamente e pezzo per pezzo, e questo mi piace.

I tappeti GAN non sono, infatti, semplici oggetti decorativi, ma un vero e proprio sistema di forme e volumi che ridefinisce il concetto stesso di abitabilità. La maggior parte delle collezioni sono realizzate con materiali naturali, come lana e juta. Altre, come Nuances di Patricia Urquiola e Diamond di Charlotte Lancelot, con un occhio alla sostenibilità ambientale, sono realizzate con materiali di riciclo.

Per farti capire di cosa sto parlando ti propongo una gallery delle collezioni dei tappeti GAN. Se te ne innamori e li vuoi assolutamente inserire nei tuoi ambienti puoi chiamarmi e fissare un appuntamento.

Precedente
Successivo

OD Officina Design

Arredamento Design Frascati